Chiusa la prima fase di Champions League, la Lube Civitanova raggiunge il primo posto nel suo Pool C. Nel sorteggio realizzato venerdì scorso, si è svelato il mistero dei rivali per i Quarti di Finali: i marchigiani si scontreranno con il Jastrzebski Wegiel polacco. Con questa novità, Luciano ci racconta presente e futuro della sua squadra in questa competizione.
Luciano è a giocare con noi! «3 sets con il 15», 3 temi, 3 risposte: one to one con il palleggiatore della Lube Civitanova!
– Avete vinto e siete rimasti leader in uno dei gruppi più complicati, con rivali tosti come Zaksa e Lokomotiv. Che bilancio fai della prima fase di Champions?
– E’ vero che abbiamo vinto il gruppo, ma per i risultati ottenuti ci tocca battere con squadre magari con punteggio più alto del nostro. Il momento che stiamo affrontando non è facile, abbiamo tante situazioni che non possiamo controllare (casi di Covid ad esempio). Nel percorso della prima fase abbiamo lasciato qualche punto e qualche set, ma comunque dobbiamo essere orgogliosi di noi stessi e pensare che siamo arrivati lontano nonostante le difficoltà.
– Come avete fatto per assicurare la classificazione nel primo posto con tutta la marea di intoppi che avete trovate per strada?
– Abbiamo una squadra di qualità. Chiaramente facciamo a volte affidamento ad alcune individualità, perché non abbiamo a disposizione la formazione completa. Abbiamo dovuto dare il massimo di ogni uno per vincere ogni partita. In alcuni casi questo basta e in altri no. L’importante è essere all’altezza delle aspettative, difendere la maglia di questa società e cercare di arrivare il più alto possibile.
– Nei Quarti vi tocca una rivale complicata, Jastrzebski Wegiel della Polonia. Nonostante manca ancora per questi scontri, cosa ci puoi dire di questa fase?
– La squadra polacca è forte, ha vinto il suo gruppo ed è seconda nel campionato polacco. All’allenatore lo conosciamo bene, è Andrea Gardini e guida un gruppo molto completo. La squadra conta con Toniutti e Clevenot, due campioni olimpici con la Francia. Inoltre, c’è anche Hadrava, il nostro opposto dell’ano scorso e l’ucraino Gladyr e non solo. Ad ogni modo, non mi piace parlare dei rivali quando ancora non sappiamo nemmeno quando si giocheranno i Quarti.
Foto: lubevolley.it